Roberto Rinforzi è iscritto all’ordine degli ingegneri di Roma da Aprile del 2002 con numero 22718.
Per la sua attività di progettazione, esclusivamente impiantistica, si aggiorna continuamente attraverso viaggi, fiere, corsi di istruzione, partecipazione a convegni nazionali ed internazionali ed attraverso l’arricchimento continuo della propria biblioteca che conta numerosissimi testi, pubblicazioni e riviste di termotecnica.
Nel Giugno 2010 ha partecipato al Giacomini Project Awards ricevendo il primo premio per la progettazione degli impianti di climatizzazione dell’edificio “Palazzo dell’Arte Moderna” per la categoria recupero.
È socio A.I.C.A.R.R. dal gennaio 1999.
Per la progettazione termotecnica si avvale di importanti software di calcolo, tra i quali Edilclima software, e di programmi personalizzati in excel, si occupa personalmente della progettazione degli elaborati, dei calcoli termici e del dimensionamento dei componenti mentre per la parte grafica si avvale di disegnatori professionisti.
Per lavori particolarmente importanti o per diagnosi energetiche di edifici di notevoli dimensioni, Roberto Rinforzi ed i suoi collaboratori utilizzano il software di simulazione energetica ENERGYPLUS.
La simulazione energetica gioca un ruolo fondamentale nella progettazione energetica del sistema edificio-impianto. Per ottenere la massima efficienza energetica, è necessario utilizzare strumenti di progettazione e analisi in grado di valutare accuratamente le prestazioni energetiche e di valutare, quindi, i consumi energetici e le condizioni di comfort ambientale conseguibili.
Per la riduzione dei consumi energetici e il controllo della progettazione del sistema edificio-impianto, molti Stati hanno sviluppato o aggiornato i loro regolamenti edilizi e le normative tecniche. Come è noto, in Europa e in Italia una nuova e importante attività di regolamentazione relativa alla certificazione edilizia è in atto a seguito della pubblicazione della direttiva 2002/91/EC sulla Energy Performance of Buildings (EPBD).
Gli strumenti di calcolo convenzionali basati sugli algoritmi previsti nelle normative tecniche non rispondono però ai requisiti di accuratezza e di affidabilità richiesti invece per una progettazione ottimale. Essi si basano infatti su modelli semplificati per il calcolo del fabbisogno convenzionale di energia dove le condizioni al contorno sono assunte in modo sintetico (ad esempio mediante valori medi mensili dei parametri climatici) e il comportamento reale di un edificio, cioè la sua risposta dinamica ai transitori termici, viene valutato in modo approssimato e poco realistico. Tuttavia tali metodologie convenzionali, richiedono un notevole sforzo nella descrizione delle variabili fisico-geometriche e funzionali dell’edificio e dell’impianto, che risulta spesso sproporzionato all’affidabilità dei risultati e all’uso che di questi si può fare in sede progettuale.
Lo sviluppo negli ultimi anni di strumenti di simulazione sempre più sofisticati e completi in particolare basati su calcoli orari e su dettagliati modelli dinamici per la progettazione e ottimizzazione energetica del sistema edificio-impianto, ha consentito di ottenere livelli di accuratezza di calcolo crescenti. Di conseguenza la simulazione dinamica può aiutare i progettisti a capire anche gli aspetti più complessi e meno intuitivi delle performance energetiche di un edificio. Infine, l’analisi energetica dettagliata consente di sviluppare un progetto ottenendo delle realistiche previsioni dei consumi e del comfort dell’ edificio. In questo modo è possibile ottimizzare le scelte sulla base di obiettivi tecnici, economici, compositivi ed estetici.
MODELLO DI SIMULAZIONE ADOTTATO
Alla luce di quanto detto, al fine di produrre uno studio volto ad ottimizzare le prestazioni del complesso edificio-impianto in relazione ad obiettivi di elevata efficienza economico/energetica, ci si rivolge verso strumenti di valutazione avanzati basati su calcolo dinamico.
In particolare, le prestazioni energetiche e ambientali di diverse soluzioni progettuali alternative sono valutate attraverso la simulazione dinamica del comportamento del modello informatizzato che riproduce le caratteristiche fisiche e geometriche del sistema edificio-impianto in esame e dell’ambiente circostante. Per le simulazioni dinamiche impostate su base oraria si utilizza principalmente il modello di simulazione ENERGYPLUS (versione costantemente aggiornata), sviluppato e validato dal Lawrence Berkeley National Laboratory - U.S. Department of Energy. I risultati presentati sono considerati validi nei limiti di tale modello.
VANTAGGI CONSEGUIBILI
I vantaggi conseguibili da questo metodo progettuale sono di operare la scelta sofisticata della combinazione più idonea nonché il dimensionamento accurato dei vari componenti dei sistemi tecnologici di involucro ed impiantistici ai fini di elaborare un’analisi notevolmente accurata dei costi di investimento/benefici ottenibili (volta ad ottenere i ricavi prospettati), relativa all’intervento di efficientamento energetico, ma anche la valutazione spinta dei benefici ambientali di riduzione delle emissioni di CO2 verso l’ambiente circostante.