Nigeria Cultural Centre and Millennium Tower

CENTRO CULTURALE POLIFUNZIONALE
Descrizione del progetto Elaborato Immagini
Luogo: Abuja - Nigeria
Volume: 600.000mc
Committente: Salini Nigeria Ltd
Progetto architettonico: Studio Nicoletti Associati
Ruolo: collaborazione alla progettazione definitiva degli impianti meccanici HVAC
Importo lavori impianti meccanici: 19.000.000,00€

Il progetto prevede un impianto idronico a portata variabile di tipo centralizzato, per la produzione dei fluidi vettori, integrato da un sistema ad accumulo di ghiaccio.

Gli impianti di climatizzazione sono di tipo centralizzato: la produzione dell’acqua refrigerata avviene cioè per mezzo di un'unica centrale frigorifera ubicata nella plant area, una grande area impianti a quota -8,50 che ospita i principali componenti di impianto di seguito elencati:

                      -   Sette gruppi refrigeratori ad acqua, raffreddati con acqua di torre evaporativa, di cui tre impiegati con il duplice scopo di produrre ghiaccio in nove serbatoi di accumulo nelle ore notturne, ed acqua refrigerata nelle ore diurne; e gli altri quattro impiegati per produrre unicamente acqua refrigerata nelle ore diurne e dotati di una sezione di desurriscaldamento per la produzione di acqua calda temperata (45°C) da utilizzare per alcune batterie di postriscaldamento delle UTA e ad integrazione di boiler elettrici per la produzione di acqua calda sanitaria.

                       -   Sette torri evaporative, una ciascun chiller;

                       -    Nove serbatoi di accumulo di ghiaccio, nei quali viene prodotto ghiaccio nelle ore notturne utilizzabile, nelle ore diurne,  sotto forma di acqua refrigerata;

    Un adeguato numero di elettropompe di circolazione per il convogliamento dell’acqua dai chiller alle torri evaporative, dai chiller agli accumuli di ghiaccio e, da questi ultimi, ai collettori principali e secondari ubicati sia a quota -8,50 sia su un solaio intermedio grigliato.

                     -   Un sistema di distribuzione dell’acqua refrigerata a 7°C secondaria a portata variabile alle sette sottocentrali, di cui una ubicata nel piano interrato della Millennium Tower e a servizio della stessa e le altre dislocate nel Cultural Centre ai piani a quota -8.50 e -4.50.




Canalizzazioni dell'aria piani interrati


Pannello radiante, tubazioni e canali dell'aria piano terra


Centrali di trattamento e cabine presa d'aria con filtri antisabbia


 

Per il Cultural Center sono previste sei sottocentrali alle quali si accede attraverso il tunnel di collegamento. Tutti i gruppi di pompaggio sono a portata variabile, dotati di convertitori statici di frequenza che, man mano le utenze chiudono le proprie valvole di regolazione a due vie, agiscono sul motore riducendone il numero di giri, ottenendo discreti risparmi di energia elettrica.

Gli impianti sono del tipo:
- misti del tipo a dislocazione d’aria e pannelli radianti per la piazza e le terrazze;
- a tutt’aria per impianti particolari quali quelli a servizio dell’Auditorium, delle Sale Conferenze e della piscina;
- aria primaria a portata variabile ed UTA a tutto ricircolo per le sale museali;
- aria primaria  e unità fan coils per le zone secondarie.

I locali necessari (cabine di filtrazione) a realizzare le opere impiantistiche per la filtrazione dell’aria esterna inviate alle unità di trattamento poste ai piani -4,50 e -8,50 del Cultural Center sono state realizzate ad esso adiacenti, in modo da ottenere una continuità tra i vani tecnici e facilitare le operazioni di manutenzione e pulizia dei filtri.


Schema funzionale centrale frigorifera con i chiller, le torri evaporative e le banche del ghiaccio


Layout centrale frigorifera in plants area